Ognuno di noi ha uno stile di vita. E tutti ci aspettiamo che ciò che ci circonda si adatti e adegui a noi. Lo stile che viviamo rispecchia quello che facciamo tutti i giorni. Pensateci solo per un attimo: siete disposti ad accettare compromessi fra le mura di casa vostra? O ad ammettere che qualcuno vi suggerisca o, peggio, imponga di vivere secondo uno stile non vostro fra le mura di casa? Smart house è la risposta a questa domanda di fondo. Una casa è intelligente quando si adegua al vostro stile di vita in maniera non invasiva, trasparente, invisibile. In questo aiutano i nuovi sistemi domotici, che permettono di controllare in maniera integrata i diversi impianti e dispositivi di uso comune e quotidiano.
La casa intelligente è anche un ambiente da vivere che nasce in maniera mirata. Lo è, intelligente, se viene pensata e progettata preliminarmente con l’obiettivo di semplificare la quotidianità e facilitare la vita in ogni suo frangente. Uscire e mettere la casa in sicurezza deve poter avvenire con naturalezza e disinvoltura. Tutto è bello facile e pratico nella smart house. Perché allora non pensare di trasferire il concetto di gestione smart anche ad altri ambiti della vita: quella professionale (ufficio, negozio, sala congressi o showroom intelligenti) o quella personale (nautica, wellness). Il nostro lifestyle comincerà ad essere delineato e definito da uno stile preciso e unico: quello Nostro, appunto.
E’ possibile controllare e monitorare, a mezzo di scenari, ogni cosa in maniera combinata, come: illuminazione e scenari di luce per apprezzare l’ambiente in cui alloggi, elettrodomestici ed utenze, consumi e priorità energetiche per ottimizzare in funzione delle necessità i consumi, benessere climatico dei locali e dei vani per vivere in ambienti piacevoli, sani e comodi, sicurezza Vostra e della struttura per poter non essere sopraffati da preoccupazioni sia quando si è in casa che quando si è fuori, security surveillance per una verifica visiva completa ed immediata, entertaiment,video, home cinema, audio e diffusione sonora per godere del relax dell’intrattenimento. E non solo.
SCENARI DI LUCI
COMANDO DEGLI ELETTRODOMESTICI AFFINCHÉ FUNZIONINO IN DETERMINATE ORE DEL GIORNO
RISCALDAMENTO E LA CLIMATIZZAZIONE DEI LOCALI, APERTURA DI PORTE E FINESTRE
LA GESTIONE DELL'IMPIANTO ANTIFURTO
INTEGRAZIONE DI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA
HOME CINEMA E HOME THEATRE
INTRATTENIMENTO
DIFFUSIONE SONORA
Lo scenario asseconda lo stile di vita. E dal momento che la domotica è un sistema integrato ci si aspetta che siano possibili combinazioni di operazioni diverse tra impianti e sistemi non omogenei. Appunto: scenari. Qui è possibile il dialogo tra impianti diversi e fare scattare la decisione a fronte di situazioni rilevate. Lo scenario è il “fare” della domotica. Ecco di cosa si tratta: una serie di operazioni al risveglio, all’uscita di casa, alla fine della giornata o quando si desidera gustare in relax un film nel proprio Home Cinema.
Scenario è sinonimo oltre che di semplicità anche di sublimazione della personalizzazione. Un paradosso può aiutarci a capire. Possiamo avere due sistemi identici per tipo e numero di componenti hardware ma completamente diversi per impostazione, programmazione e configurazione. Ognuno di noi ha abitudini diverse, chiaro.
Il vantaggio della domotica e dei sistemi di automazione integrata è l’altissima personalizzazione degli scenari, che permette di creare soluzioni ad hoc per ogni singola esigenza, anche in caso di persone anziane o disabili.
CASA SCENARIO RISVEGLIO
SCENARIO RIENTRO IN CASA
SCENARIO OSPITI
SCENARIO USCITA DI CASA
SCENARIO BUONA NOTTE
SCENARIO HOME CINEMA
NEGOZIO SCENARIO APERTURA/CHIUSURA
SPA E BENESSERE SCENARIO IDROMASSAGGIO
HOTEL SCENARIO CAMERA